Cosa mettere in valigia per Venezia d’estate: guida leggera, pratica e (molto) veneziana

Cosa mettere in valigia per Venezia d’estate? Visitare la città lagunare in estate è un’esperienza che lascia il segno.

❤️ LASCIA UN LIKE E CONDIVIDI SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO! ❤️

Le luci calde del sole rimbalzano sulle facciate dei palazzi, l’acqua nei canali si trasforma in uno specchio dorato, e ogni angolo della città sembra sospeso tra realtà e sogno. Ma Venezia non è solo bellezza: è anche fatica. È una città che si vive a piedi, passo dopo passo, tra ponti da attraversare, vicoli stretti, calli senza ombra, e lunghe camminate sotto il sole cocente.

Liveinvenice LogoIn più, non dimentichiamoci dei masegni, le grandi lastre in pietra d’Istria che rivestono la città. Sono splendidi da vedere, certo, ma non sempre gentili con le caviglie… o con le ruote delle valigie.
Per questo, organizzare bene la propria valigia è essenziale per vivere Venezia d’estate con il sorriso: serve leggerezza, praticità, e qualche accorgimento furbo per affrontare caldo, umidità, improvvisi acquazzoni, o semplicemente l’imprevedibilità della vita lagunare.

In questo articolo ti spieghiamo cosa mettere in valigia per Venezia d’estate, per essere pronti a tutto.

In questo articolo ti aiutiamo a scegliere cosa portare con te, suggerendoti anche alcuni prodotti utili (e testati!) per affrontare al meglio la tua avventura tra le meraviglie veneziane.

Zaini leggeri, buone scarpe… e un po’ di galanteria

Acquisti Amazon per il viaggio a Venezia d’estateQuando ti chiedi cosa mettere in valigia per Venezia d’estate, la prima regola è: lascia perdere trolley ingombranti e valigie a rotelle…: Venezia non è fatta per chi viaggia pesante. Qui non ci sono taxi a chiamata, scale mobili o marciapiedi lisci. La città si scopre solo a piedi, attraversando ponti, salendo scalinate, entrando e uscendo da vicoli stretti o campielli nascosti.[adinserter block=”1″]

Per questo, la scelta migliore è uno zaino compatto, leggero e possibilmente idrorepellente – per resistere all’umidità o a un improvviso acquazzone estivo. In alternativa, anche una borsa a tracolla ergonomica e pratica può essere perfetta, soprattutto se ti sposti tra musei, chiese e botteghe durante l’intera giornata.

E già che parliamo di camminare… lasciami aprire una piccola parentesi di educazione civica, utile per vivere Venezia con grazia e rispetto:

➡️ A Venezia si cammina a destra. Sempre. Non si sta in mezzo alla strada, non ci si blocca all’improvviso in gruppo per scattare foto o consultare il telefono: la calli sono strette, e il flusso continuo di residenti e viaggiatori ha bisogno di scorrere, come l’acqua nei canali.

➡️ Se vedi qualcuno – magari un’anziana signora o un portabagagli – con valigie pesanti, spostati e lascia passare. È un gesto semplice, ma in laguna significa molto: è segno di rispetto, di buona educazione, e viene sinceramente apprezzato dai veneziani.

➡️ E infine, cari turisti uomini: siate galanti! Venezia è una città cortese, elegante, che ancora ricorda la grazia dei secoli passati. Se vi capita di vedere una donna con borse pesanti o in difficoltà su un ponte, offrirle il passo o un aiuto non è solo buona educazione… è anche un modo per onorare lo spirito autentico della città.

Essere gentili, in fondo, è il modo migliore per viaggiare davvero. E Venezia, quando si è gentili con lei, sa restituire meraviglia in ogni angolo.

Scarpe comode, il vero lusso veneziano

Dimentica i tacchi, le suole rigide o le scarpe nuove di zecca che “fanno figura” ma distruggono i piedi. Venezia non perdona chi si veste per la foto e non per il cammino. In questa città, il vero lusso è camminare con passo sicuro, senza vesciche, storte o dolori ai polpacci a fine giornata.

Le calli sono lastricate con masegni, pietre irregolari e a tratti scivolose, e spesso dovrai affrontare ponti con decine di gradini, magari più volte al giorno. A tutto questo si aggiungono le escursioni in vaporetto, l’umidità estiva, e le lunghe ore passate in piedi tra musei, chiese, mercati e campi.

Per questo, le scarpe giuste fanno davvero la differenza.
Scegli modelli con suola in gomma, ben ammortizzate, che sostengano il piede e ti facciano dimenticare di averle addosso.
Perfette le sneakers da camminata, leggere ma robuste, traspiranti e facili da pulire. E se ami sentirti più libero – o soffri il caldo – punta su sandali sportivi, con chiusura regolabile e fondo antiscivolo.

Consiglio bonus: porta sempre con te dei cerotti per le vesciche e un paio di solette in gel. Non pesano nulla e ti salveranno la giornata se sottovaluti anche solo un dettaglio.

E se proprio non resisti alla tentazione di un tocco di stile serale, metti in fondo allo zaino un paio di ballerine pieghevoli o mocassini morbidi. Ma solo se non devi affrontare altri sette ponti per tornare a casa!

Protezione solare e accessori estivi: il tuo scudo contro il caldo lagunare

Cosa mettere in valigia per Venezia d’estate: scorcio realistico della cittàNon farti ingannare dalla brezza tra i canali o dall’ombra stretta delle calli: il sole veneziano in estate è potente e insistente. Le superfici d’acqua moltiplicano i raggi solari, l’umidità aumenta la percezione del calore e le giornate lunghe ti porteranno inevitabilmente a camminare molto all’aperto, anche nelle ore più calde.

Per questo, una buona protezione solare non è solo raccomandata – è essenziale. Porta con te una crema SPF 50, adatta al viso e al corpo, preferibilmente resistente al sudore. Se hai la pelle sensibile, scegli formule delicate, ma non rinunciare mai alla protezione, nemmeno nei giorni nuvolosi.

Per un trattamento extra, leggi come la bava di lumaca del Veneto può idratare la pelle dopo le lunghe giornate al sole.

Un cappello a tesa larga, leggero e traspirante, è un altro compagno di viaggio fondamentale. Non solo ti protegge dal sole, ma aggiunge anche un tocco chic alle tue foto veneziane: che sia in paglia, cotone o lino, l’importante è che copra bene fronte, orecchie e nuca, le zone più esposte.

E poi, un oggetto spesso sottovalutato ma amatissimo: il ventaglio pieghevole. Pratico, elegante, poco ingombrante. In una città come Venezia – dove non sempre si trova refrigerio immediato – avere un ventaglio a portata di mano è un piccolo lusso quotidiano. Sceglilo colorato, magari in stile veneziano: non solo funziona, ma diventa anche un accessorio di stile.

📌 Consiglio da insider: se prevedi giornate intere all’aperto, infila in borsa anche una borraccia termica (meglio se in acciaio) per mantenere l’acqua fresca. Venezia ha molte fontane d’acqua potabile e ricaricarla è facilissimo.

Proteggersi dal sole non significa nascondersi: significa viaggiare intelligenti, prendendosi cura di sé e rispettando i ritmi – e il clima – della città.

Piccoli grandi dettagli (che fanno la differenza)

Hai scelto le scarpe giuste, hai uno zaino leggero, sei protetto dal sole… e poi? I dettagli, a Venezia, fanno la differenza.
Soprattutto quelli piccoli, pratici, a volte invisibili… ma che quando mancano, si fanno sentire eccome.

Lo spray antizanzare, ad esempio. Venezia d’estate non è una palude, ma qualche insetto molesto nei momenti sbagliati lo trovi sempre. Un paio di spruzzi strategici e avrai salvato la tua cena in campo sotto le stelle.

E poi c’è lui, il power bank, il tuo nuovo migliore amico. Perché tra Google Maps, foto ai tramonti, video dei gondolieri, notifiche, traduttori e biglietti digitali, il tuo telefono avrà una giornata più intensa della tua. E a Venezia le prese elettriche non crescono sugli alberi.

Infine, una borraccia termica. Piccola, stilosa, sempre piena di acqua fresca. Evita di dover comprare bottigliette ogni 20 minuti, e ti salva dal rischio di sembrare un turista cotto a puntino già a mezzogiorno.

📦 Insomma, non sottovalutare i dettagli: nella valigia veneziana perfetta, c’è spazio anche per le piccole genialità da borsa. Quelle che non si notano… finché non mancano.

In fondo, l’estate veneziana può essere anche molto romantica. Ora che hai scoperto cosa mettere in valigia per Venezia d’estate, puoi affrontare la tua avventura con leggerezza e stile. Se prevedi una cena in bacaro o una passeggiata al tramonto, puoi portare un vestito elegante ma leggero* e un paio di scarpe di ricambio comode*.

📌 CONSIGLIO: meno porti, meglio vivi. A Venezia lo stile è nella semplicità e nella praticità.

Pubblicato il: 18 giugno 2025

Per correzioni o suggerimenti scrivete a redazione@liveinvenice.it.

❤️ LASCIA UN LIKE E CONDIVIDI SE L’ARTICOLO TI È STATO UTILE! ❤️

NB: I link con asterisco (*) sono affiliati Amazon. Se acquisti da quei link, Liveinvenice.it potrebbe ricevere una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te.

Translate »