La Fenice in Piazza San Marco: Cavalleria rusticana in forma di concerto, il 12 luglio 2025

Fenice

Anche quest’estate, la grande musica torna ad animare il cuore pulsante di Venezia. Sabato 12 luglio 2025 alle ore 21.00, Piazza San Marco diventa teatro a cielo aperto per una serata straordinaria con la Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, proposta in forma di concerto dalla Fenice.

❤️LASCIA UN LIKE E CONDIVIDI SE L’ARTICOLO TI E’ PIACIUTO! ❤️

Liveinvenice-Live-in-venice-Liveinveneto-Live-in-Veneto-News

L’evento, firmato Teatro La Fenice, promette emozioni forti e un cast d’eccellenza. A dirigere l’Orchestra e il Coro del teatro veneziano sarà Rico Saccani, al suo debutto con la compagine lagunare, mentre Alfonso Caiani sarà maestro del coro.

Un cast stellare per una piazza unica

Sul palco, artisti di primo piano:

  • Oksana Dyka nei panni di Santuzza
  • Mikheil Sheshaberidze nel ruolo di Turiddu
  • Franco Vassallo sarà Alfio
  • Valeria Girardello interpreterà Lola
  • Annunziata Vestri sarà Lucia

Una serata unica, in uno scenario che è già di per sé pura poesia.

Un’opera emblema del verismo

Cavalleria rusticana è un melodramma in un atto, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella di Giovanni Verga. È la prima opera a dare voce, in musica, all’estetica del verismo italiano.

Una storia di passioni brucianti, di gelosie, onore e vendetta nel cuore della Sicilia rurale, in cui l’umanità si esprime in modo diretto, autentico, drammatico. Dal debutto nel 1890 al Teatro Costanzi di Roma, l’opera ha sempre riscosso ovazioni e continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.

Un lungo filo musicale tra storia e presente

Quella di luglio sarà solo l’ultima tappa di un lungo percorso che lega La Fenice a Piazza San Marco: un sodalizio artistico che risale almeno al 1928, quando proprio Cavalleria rusticana e Pagliacci vennero messi in scena per la prima volta in questo luogo simbolo di Venezia.

Nel corso dei decenni, sono seguiti eventi memorabili, come le performance della Merce Cunningham & Dance Company nel 1972, del Ballet du XXème Siècle di Maurice Béjart nel 1975, o del Bol’šoj di Mosca nel 1994. E ancora, i concerti pop come quello con Sting nel 2011, il “Concerto di ringraziamento” del 1996, e quelli più recenti durante la pandemia o il maestoso Carmina Burana del 2022 con Fabio Luisi.

Tra i tributi più recenti: la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Juraj Valčuha nel 2023, e Omaggi a Puccini dal mondo, il concerto di James Conlon con la partecipazione del soprano Selene Zanetti, del tenore Francesco Demuro e del pianista Alexander Malofeev.

Dove acquistare i biglietti della Fenice

I biglietti (da €30 a €300, ridotti da €30 a €250 per abbonati e residenti a Venezia e Città metropolitana) saranno acquistabili a partire da mercoledì 16 aprile 2025:

Doppia replica in TV

Per chi non potrà essere presente in piazza, due occasioni per rivivere l’evento in televisione:

  • Mercoledì 16 luglio 2025 su Rai3 in seconda serata (ore 23.30 circa)
  • Giovedì 24 luglio 2025 su Rai5, alle ore 21.15

Pubblicato il: 15 giugno 2025

 

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@sfc.company.

❤️LASCIA UN LIKE E CONDIVIDI SE L’ARTICOLO TI E’ PIACIUTO! ❤️

 

Voi che ne pensate? Se l’argomento vi piace, lasciate un commento qui a fondo pagina e anche un mi piace o condividete questa notizia. E non dimenticate di iscrivervi al canale e di seguirci su www.liveinvenice.it
NB: i link evidenziati e con l’asterisco (se presenti), si riferiscono a prodotti suggeriti, riconducibili ad Amazon; partner di Liveinvenice.it


live-in-venice-facebooklive-in-venice-twitterlive-in-venice-youtubelive-in-venice-instagramlive-in-venice-google-plus

Scelti per VOI:


www.sfc.company

Tutte le migliori offerte dill'Hi-Tech e le nuove tendenze
On The Canalside a very good place to be

Booking.com

Fai la spesa direttamente da casa tua

[instagram-feed]

On The Canalside a very good place to be

Translate »