Giornate FAI in Veneto. Ecco l’elenco e cosa vedere a Primavera
Originally posted on 17 Marzo 2017 @ 7:02 Giornate Fai di primavera, il programma in Veneto si arricchisce con nuovi appuntamenti. Quest’anno si festeggia la…
CULTURA In sette millenni il Veneto ha raccolto alcune tra le maggiori testimonianze storiche ed artistiche dell’umanità. Divenendo un bacino culturale senza eguali nella Penisola e meta fra le più ambite nel mondo.
Cultura che iniziamo già a trovare nei ritrovamenti più antichi. E che appartengono alla provincia di Verona. Consistono in migliaia di incisioni rupestri sparse lungo la costa orientale del Garda.
Anche la civiltà paleoveneta, sita nei centri di Este e Padova durante l’Età del Ferro, si è rivelata molto generosa in fatto di reperti. E ci ha lasciato svariati oggetti in ceramica e bronzo.
Roma, che assorbì gradualmente il Veneto fino a trasformarlo in provincia nel I secolo a.C., si occupò della costruzione delle vie di comunicazione e dei centri abitati, i quali conservano ancora monumenti e resti di incredibile bellezza e maestosità imperiale.
Il Medioevo presenta aspetti peculiari a seconda della zona. Nella laguna veneziana, visti i frequenti scambi commerciali col sud del Mediterraneo, si è fuso con elementi della cultura orientale. Lasciando segni evidenti nell’architettura dei palazzi e delle chiese.
Spostandosi all’interno, incantano la pieve longobarda di San Giorgio in Valpolicella. Il romanico di San Zeno Maggiore a Verona e la Chiesa dei Santi Felice e Fortunato a Vicenza.
E poi c’è Padova. Col realismo pittorico di Giotto. La cappella palatina affrescata verso il 1302 per il banchiere Enrico Scrovegni rimane un caposaldo dell’arte europea.
Fondamentale per il rinnovamento del linguaggio è stato anche il Giorgione. Artista di Castelfranco Veneto che ha influenzato Tiziano.
Il Medioevo del feudalesimo è poi vivissimo nei paesi e nei borghi che mostrano intatte le mura. E che si possono considerare veri e propri monumenti urbani. Cittadella, Castelfranco Veneto, Marostica, Este, Montagnana e Monselice, fra gli altri.
L’affermazione del Rinascimento nel Veneto fu prerogativa di Padova. Col fiorentino Donatello per la scultura e Andrea Mantenga per la pittura.
A Venezia invece sono conservate le opere immortali di Tiziano, del Tintoretto e del Veronese. Un discorso a parte merita il Rinascimento Palladiano.
La geniale maestria architettonica di matrice classica del padovano Andrea Palladio si concentra soprattutto a Vicenza e zone limitrofe. Villa La Rotonda, Villa Chiericati, la Basilica Palladiana (o Palazzo della Ragione) e il Teatro Olimpico.
Sempre nel veneziano, ma nell’ambito dell’intaglio del legno, lavorò il bellunese Andrea Brustolon. Fu capace di creare sculture e mobili raffinatissimi per molte chiese e palazzi.
Il vedutismo veneziano del Settecento, coi suoi effetti prospettici misurati a regola d’arte, ha sicuramente il maggiore rappresentante in Antonio Canal detto il Canaletto. Ma trova altri nomi di tutto riguardo in Bernardo Bellotto e Francesco Guardi.
Con la teatralità pittorica di Giambattista Tiepolo e Pietro Longhi che vela d’ironia i propri ritratti si chiude per Venezia un periodo particolarmente prolifico.
Dei secoli successivi vanno ricordati lo scultore Antonio Canova. Il ritrattista Francesco Hayez. E nel Novecento lo scultore Arturo Martini e l’architetto Carlo Scarpa.
Originally posted on 17 Marzo 2017 @ 7:02 Giornate Fai di primavera, il programma in Veneto si arricchisce con nuovi appuntamenti. Quest’anno si festeggia la…
Originally posted on 23 Febbraio 2017 @ 7:02È dedicata a Jheronimus Bosch, pittore olandese vissuto tra il 1450 circa e il 1516, la mostra fino…
Originally posted on 24 Febbraio 2017 @ 7:02Belluno, si arricchisce di un altro prezioso gioiello: Palazzo Fulcis. Palazzo Fulcis, posto nel cuore del centro cittadino,…
Originally posted on 18 Febbraio 2017 @ 7:02Artico. Ultima frontiera. La difesa di uno degli ultimi ambienti naturali non ancora sfruttati dall’uomo, il pericolo imminente…
Originally posted on 15 Febbraio 2017 @ 7:02Il Leone del Pireo è una delle quattro statue di leoni presenti all’esterno dell’Arsenale di Venezia. Davanti l’ingresso…
Originally posted on 23 Gennaio 2017 @ 7:02Si sa che da sempre i palazzi sul Canal Grande rappresentano nella loro forma architettonica anche la potenza…
Originally posted on 27 Gennaio 2017 @ 7:02“Prima dell’alfabeto. Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura” che si terrà a Venezia, a Palazzo Loredan. Si…
Originally posted on 22 Gennaio 2017 @ 7:02Bollicine in Villa. Per incontrare in una incantevole villa il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, oltre…
Originally posted on 21 Gennaio 2017 @ 7:02Dall’arte surrealista di Rita Kernn-Larsen, al linguaggio astratto di Mark Tobey, da Picasso al Simbolismo mistico dei Saloni…
Originally posted on 19 Gennaio 2017 @ 7:02È stato pubblicato nel BUR ed è disponibile nel sito internet della Regione del Veneto il decreto con…