Eleonora Duse e le sue cento voci: riapre la Stanza Duse sull’Isola di San Giorgio

eleonora duse

Dal 16 giugno 2025, la Fondazione Giorgio Cini accende una nuova luce sulla vita e sull’anima di Eleonora Duse, una delle figure più affascinanti del teatro europeo. L’occasione è l’allestimento rinnovato della Stanza Duse, uno spazio espositivo permanente ospitato nell’area monumentale dell’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia.

 

❤️LASCIA UN LIKE E CONDIVIDI SE L’ARTICOLO TI E’ PIACIUTO! ❤️

Una vita tra le lettere e la scena

Liveinvenice-Live-in-venice-Liveinveneto-Live-in-Veneto-News

Attraverso un raffinato percorso di lettere, fotografie, copioni e documenti d’epoca, la mostra Illustre Signora Duse ci restituisce il ritratto intimo e corale di un’artista che fu molto più di un’interprete teatrale. Eleonora Duse era un nodo sensibile nella rete culturale del suo tempo, capace di attrarre e dialogare con le personalità più luminose del panorama artistico e letterario tra Otto e Novecento.

Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Mariano Fortuny, Sibilla Aleramo, Giovanni Papini, Isadora Duncan, Margherita Sarfatti: sono solo alcuni dei nomi che emergono dalle centinaia di lettere custodite nell’Archivio Eleonora Duse presso la Fondazione Cini. Carteggi che rivelano progetti condivisi, confidenze personali e un’infinità di visioni sul teatro, sull’arte, sulla vita.

Un viaggio dentro l’archivio

Il nuovo allestimento prende ispirazione dal volume Illustre Signora Duse. Cento voci dall’archivio dell’attrice (Marsilio, 2024), curato da Marianna Zannoni, coordinatrice scientifica dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma. Il libro raccoglie cento testimonianze tra lettere e memorie, che rivelano quanto la Duse fosse un punto di riferimento creativo e umano per artisti, intellettuali e scrittori del suo tempo.

Il risultato è un ritratto corale: un insieme di voci – spesso lontane per stile, ambito e sensibilità – che convergono tutte nel riconoscere l’eccezionalità dell’artista.

Un luogo da riscoprire: la Stanza Duse

Inaugurata nel 2011, la Stanza Duse è molto più di una semplice sala espositiva. È un laboratorio di memoria, ricerca e valorizzazione dedicato a un’eredità artistica ancora viva. In questo spazio, il pubblico può esplorare materiali originali provenienti dall’archivio, seguendo allestimenti tematici e mostre temporanee che ne arricchiscono continuamente il racconto.

Il 2024 – anno del centenario della scomparsa di Eleonora Duse – ha segnato un momento cruciale per la riscoperta della sua figura, con eventi, convegni e pubblicazioni che hanno fatto capo proprio all’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini.

Info utili

  • Illustre Signora Duse
  • Date: dal 16 giugno 2025 al 6 gennaio 2026
  • Luogo: Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
  • Sito ufficiale: visitcini.com

Un’occasione preziosa per entrare nel mondo di una delle donne più enigmatiche e potenti del teatro moderno, proprio lì dove la sua memoria viene custodita con cura e passione.

Pubblicato il: 14 giugno 2025

 

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@sfc.company.

❤️LASCIA UN LIKE E CONDIVIDI SE L’ARTICOLO TI E’ PIACIUTO! ❤️

 

Voi che ne pensate? Se l’argomento vi piace, lasciate un commento qui a fondo pagina e anche un mi piace o condividete questa notizia. E non dimenticate di iscrivervi al canale e di seguirci su www.liveinvenice.it
NB: i link evidenziati e con l’asterisco (se presenti), si riferiscono a prodotti suggeriti, riconducibili ad Amazon; partner di Liveinvenice.it


live-in-venice-facebooklive-in-venice-twitterlive-in-venice-youtubelive-in-venice-instagramlive-in-venice-google-plus

Scelti per VOI:


www.sfc.company

Tutte le migliori offerte dill'Hi-Tech e le nuove tendenze
On The Canalside a very good place to be

Booking.com

Fai la spesa direttamente da casa tua

[instagram-feed]

On The Canalside a very good place to be

Translate »