Nelle 149 aree di filiera ricavi e margini tornano sopra i livelli del 2008, con tassi di crescita, export e innovazione molto superiori al paese. Al Top i distretti Veneti.
Nei prossimi due anni i ricavi dei distretti in particolare i distretti veneti, saliranno del 4,3%. De Felice (Intesa Sanpaolo): “E’ l’espressione più autentica di una realtà in movimento”.
I distretti industriali sono tornati. Anzi, non sono mai morti. Se il motto “piccolo è bello” per l’economia italiana sembra andato in soffitta, spazzato dai venti della globalizzazione, la capacità di innovare, fare sistema ed esportare delle 149 maggiori aree a specializzazione produttiva del paese è superiore alla media nazionale, e più lo sarà nei prossimi due anni.
I dati provengono dall’analisi annuale che Intesa Sanpaolo dedica ai distretti, giunta alla nona edizione.
I distretti italiani e i distretti veneti hanno chiuso il biennio 2015-2016 aumentando il fatturato dell’1,4%, a fronte di una crescita del margine operativo lordo del 7,9%.
Con questi risultati sono stati colmati gli effetti della crisi, segnando nuovi massimi storici su ricavi e margini unitari, mentre nelle aree non distrettuali il divario è ancora significativo.
Tra il 2008 e il 2015 i volumi d’affari nei distretti veneti e italiani più in generale sono aumentati del 3,5%, per un fatturato totale di 550 miliardi, mentre nelle altre zone del paese c’è stata una complessiva flessione del 2,5%. Anche la liquidità prodotta dalle 15mila imprese “di distretto” è cresciuta: dal 6 all’8% sull’attivo patrimoniale.
I distretti migliori per performance di crescita e redditività (min=0; max=100)
Prosecco di Conegliano-Valdobbiane 92,8
Occhialeria di Belluno 84,3
Salumi di Parma 82,7
Vini dei colli fiorentini e senesi 82,5
Mozzarella di bufala campana 77,6
Legno e arredamento dell’Alto Adige 76,6
Conserve di Nocera 75,4
Dolci e pasta veronesi 74,6
Meccanica strumentale di Bergamo 71,3
Gomma di Sebino Bergamasco 67,8
Mat. Plastiche Treviso, Vicenza, Padova 67,1
Macchine concia della pelle di Vigevano 66,9
Marmo di Carrara 66,3
Meccanica strumentale di Vicenza 64
Termomeccanica Scaligera 63,6
Qui di seguito riportiamo il comunicato di Iintesa San Paolo.
INTESA SANPAOLO PRESENTA IL NONO RAPPORTO ANNUALE SULL’ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 2016 CON 60.000 AZIENDE ANALIZZATE
· Distretti protagonisti della ripresa in corso: nel biennio 2015-16 il fatturato e i margini unitari delle imprese distrettuali hanno toccato nuovi massimi storici. Al contrario, nelle aree non distrettuali il divario rispetto ai livelli pre-crisi è ancora significativo.
· I distretti sono pronti a vincere la sfida del digitale: quasi la metà delle imprese meccaniche distrettuali già produce macchinari 4.0; nel sistema moda il 70% delle imprese capofila distrettuali è attiva nell’e-commerce.
· Per il 2017-18 si prospetta un’accelerazione della crescita (+4,3% cumulato), trainata nuovamente dai mercati esteri e sostenuta dalla domanda interna, con un maggior ruolo per i beni di investimento.
Milano, 16 marzo 2017 – Il Consigliere Delegato di Intesa Sanpaolo Carlo Messina, il Chief Economist Gregorio De Felice e il Responsabile della Ricerca Industry & Banking Fabrizio Guelpa hanno presentato oggi la nona edizione del Rapporto annuale che la Direzione Studi e Ricerche della Banca dedica all’evoluzione economica e finanziaria delle imprese distrettuali. Il Rapporto analizza i bilanci aziendali degli ultimi otto anni (2008-15) di quasi 15.000 imprese appartenenti a 149 distretti industriali e di 45.000 imprese non-distrettuali attive negli stessi settori di specializzazione. Il Rapporto presenta le stime sui risultati di bilancio delle imprese nel 2016 e le previsioni per il biennio 2017-18. L’analisi si sofferma, infine, sui cambiamenti che stanno interessando il tessuto produttivo italiano e distrettuale in seguito alla diffusione delle tecnologie digitali.
Risultati 2015-16
· CRESCITA DEL FATTURATO DELLE IMPRESE DISTRETTUALI A TASSI PIU’ ELEVATI DELLE IMPRESE NON DISTRETTUALI
Nel biennio 2015-16 i distretti industriali e anche i distretti veneti hanno ottenuto buoni risultati: la crescita cumulata del fatturato è stata pari al +1,4% (malgrado la debolezza dei prezzi), mentre l’EBITDA margin è salito al 7,6% nel 2016 dal 7,2% del 2014. Fatturato e margini unitari sono ormai su livelli superiori a quelli pre-crisi. Al contrario, nelle aree non distrettuali il divario è ancora significativo.
Sul territorio italiano sono molte le aree di eccellenza distrettuale. Ordinando i distretti industriali oggetto dell’analisi per performance di crescita e reddituale, è possibile ricavare una classifica dei 15 distretti migliori. Tutte le filiere produttive e le macro-aree italiane sono rappresentate, con una prevalenza di distretti dell’agroalimentare (6) e della meccanica (4) da un lato, e di distretti del Nord-Est (8) e del Nord-Ovest (3) dall’altro. Svettano alcuni distretti e, in particolare i distretti veneti, il prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, l’occhialeria di Belluno. Ma anche gli altri come i salumi di Parma, i vini dei colli fiorentini e senesi.
I fattori di competitività dei distretti
· IL PATRIMONIO DI TECNOLOGIA E CONOSCENZA DEI MERCATI
· LA PRESENZA DI CAPOFILA CONSOLIDATE E L’AFFERMAZIONE DI NUOVI ATTORI
· LA RISCOPERTA DEI TERRITORI COME LUOGO DI PRODUZIONE
Il Rapporto si sofferma sui fattori strategici che potranno contribuire al mantenimento strutturale di migliori risultati rispetto alle imprese non distrettuali.
I distretti si confermano luogo privilegiato per la diffusione e l’adozione di comportamenti complessi e catalizzatori di innovazione tecnologica, organizzativa e di mercato. Nei distretti è più alta la quota di imprese che esportano (38,1% vs 27,8% per i non distretti), è più intensa la presenza all’estero con partecipate estere (28,9 imprese partecipate ogni 100 imprese in Italia; nelle aree non distrettuali ci si ferma a 20,1) e maggiore è l’impegno sul fronte dell’innovazione (53 brevetti ogni 100 imprese vs 40).
La competitività dei distretti e di conseguenza anche quella dei distretti veneti, è influenzata positivamente dalla presenza di grandi imprese consolidate. Si tratta di un nucleo di soggetti con un ruolo molto rilevante all’interno dei distretti: in termini di addetti rappresentano il 41% del totale distrettuale (9 punti percentuali in più rispetto ai territori non distrettuali). Esse sono molto evolute da un punto di vista strategico: mostrano un’elevatissima presenza sui mercati esteri, accompagnata da investimenti nel marchio e in filiali commerciali. Sono poi particolarmente attive sul fronte dell’innovazione, con una propensione a richiedere brevetti di gran lunga superiore alle imprese non distrettuali.
Nei distretti veneti e nazionali si assiste inoltre all’affermazione di una nuova classe di medie imprese. Queste aziende, molto liquide e dotate di un elevato grado di autofinanziamento, hanno puntato con decisione sui mercati esteri, consolidando la presenza in Europa e accrescendo l’impegno negli Stati Uniti e nei mercati emergenti. Alle strategie commerciali hanno affiancato l’attenzione alla qualità del prodotto e alla flessibilità produttiva. Nella gran parte dei casi il successo si basa su un mix articolato di strategie che, opportunamente combinate fra loro, consente alle imprese di essere “veloci” e di rinnovarsi continuamente. Emerge poi con forza il ruolo delle capacità manageriali più sviluppate ed evolute.
La ritrovata centralità dei territori distrettuali trova conferma anche nei cambiamenti che stanno interessando i processi di internazionalizzazione.
Si riscopre il ruolo dei distretti come base produttiva, in grado di attrarre il crescente interesse delle multinazionali estere e di spingere le stesse capofila distrettuali a riportare in Italia produzioni precedentemente delocalizzate.
Al contempo, sempre le imprese leader distrettuali accrescono l’internazionalizzazione in uscita, cercando di sviluppare la propria rete distributiva estera.
Previsioni per il biennio 2017-18
· NEL 2017-18 PREVISTA UN’ACCELERAZIONE DELLA CRESCITA, AL 4,3% CUMULATO
La presenza di nuovi attori altamente dinamici e di esternalità positive rappresenteranno fattori di competitività importanti per i distretti industriali. Nel biennio 2017-18 è prevista un’accelerazione della crescita (+4,3% cumulato), trainata nuovamente dai mercati esteri e sostenuta dalla domanda interna, con un maggior ruolo per i beni di investimento. In particolare, un contributo importante potrà venire dalla filiera metalmeccanica, sulla spinta dell’attesa ripartenza del ciclo edilizio e degli investimenti in macchinari, a loro volta supportati dalle misure di incentivazione previste nel Piano Industria 4.0.
Nel biennio 2017-18 proseguirà la fase di rafforzamento dei margini unitari (diffusa a tutti i settori distrettuali). Il processo sarà, tuttavia, lento e graduale, frenato dalle elevate pressioni competitive presenti sui mercati internazionali.
La rivoluzione digitale offre opportunità anche ai territori distrettuali
· buon numero di produttori di macchinari 4.0 …
· … e di capofila della moda attive nell’e-commerce
La rivoluzione digitale sta modificando l’organizzazione della produzione e della distribuzione nei distretti.
Diventa “intelligente” il sistema di produrre, attraverso l’introduzione di macchine interconnesse tra loro e con sistemi esterni; divengono virtuali i luoghi di scambio, con la diffusione dell’e-commerce.
La tecnologia sta cambiando il modo di distribuire e vendere i prodotti. Da una ricognizione realizzata su 161 aziende capofila che operano in 36 distretti del sistema moda emerge una buona diffusione dell’utilizzo dell’e-commerce. Circa il 70% di queste imprese utilizza il canale delle vendite online.
Da una indagine pilota sul distretto della meccanica di Vicenza emerge poi che un buon numero di imprese dichiara di produrre macchinari 4.0. E di realizzare con questi una quota rilevante di fatturato.
Nell’introduzione di innovazione e tecnologia nella loro offerta è stata fondamentale la presenza di un centro di ricerca e sviluppo interno. Un contributo rilevante è venuto anche dalla rete di relazioni con i fornitori locali di tecnologia e dall’interazione con la clientela.
Un ruolo ancora trascurabile, invece, è attribuito al sistema universitario.
Ciononostante, il tessuto produttivo italiano e distrettuale è in ritardo nell’adozione delle tecnologie di smart manufacturing. Solo una minima parte delle imprese ha i principali impianti interconnessi, anche a causa dell’elevata età media dei macchinari. La sfida del digitale può essere vinta solo attraverso un’accelerazione degli investimenti, finora frenati dall’incertezza che domina i mercati.
L’ambiente è certamente favorevole. Grazie alla presenza di significative misure governative a sostegno degli investimenti innovativi e alla disponibilità di buone condizioni di finanziamento e di un bacino di risorse interne.
Nei distretti la liquidità in percentuale del totale dell’attivo è cresciuta dal 6% del 2008 all’8% del 2015. Fondamentale per lo sblocco di queste risorse sarà il venir meno del clima di forte incertezza che rappresenta un elemento di cautela nelle decisioni di investimento degli imprenditori italiani.
Pubblicato il: 22 marzo 2017
Nota – Questo è un comunicato che viene riportato integralmente come contributo esterno. Il contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione
Voi che ne pensate?Se l’argomento vi piace, lasciate un commento qui a fondo pagina e anche un mi piace o condividete questa notizia. E non dimenticate di iscrivervi al canale e di seguirci su www.liveinvenice.it
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Translate »
Benvenuti su Liveinvenice.it ..solo Belle Notizie.
Per visualizzare il contenuto devi disattivare Ad Block Ad Block attivata non permette la completa visualizzazione del sito Per favore disattiva Ad Block per continuare a navigare su questo blog Please disable Ad Block or Ad Block Plus Addons! Potresti perdere dei messaggi pubblicitari utili ai tuoi interessi Con Ad Block attivata non potrai fruire di alcuni contenuti del sito.
1. Clicca sull'icona di Adblock Plus (Icona rossa con un numeretto) che si trova in alto a destra.
2. Disattiva la levetta Blocco pubblicità attivo.
3. Clicca sul pulsante Aggiorna.
    
Posting....
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: