Originally posted on 1 Ottobre 2015 @ 14:19
Venezia è una città con un’incredibile storia alle spalle: sono innumerevoli le vicende curiose e spesso misteriose che si raccontano e che tutt’ora riempiono in diversi modi le vite degli abitanti della Laguna, influenzandone la vita di tutti i giorni nelle abitudini.
Tra le tradizioni, un posto speciale è riservato a quelle che sono le celebrazioni di varie ricorrenze le cui origini si perdono nelle leggende e nella storia della città: non trascorrono mai due mesi senza che ci sia un’occasione per far festa, mangiare, bere e vogare.
Per questo, la storia della città rivive attraverso le pagine di “Venezia com’era 2016” un calendario 2016 – appunto-, realizzato con le immagini dell’Archivio Italiano Cartoline Postali Storiche.
L’iniziativa editoriale che è in edicola da settembre, fa parte di un progetto più ampio, una storia d’Italia per immagini, che riguarda altre 19 realtà del Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Umbria e Toscana.
La pubblicazione del calendario 2016, a tiratura limitata, è utilizzabile anche come agenda da tavolo grazie alla sua originale struttura ed è una bella idea regalo.
Si tratta di foto ed incisioni di grande formato che documentano i piccoli o i grandi cambiamenti che nei decenni hanno trasformato il volto del territorio.
“Un vero e proprio viaggio nel tempo – spiegano gli ideatori dell’opera – con straordinarie vedute, alla scoperta di un passato a volte dimenticato”.
Le città della collana 2016: Ancona, Bologna, Cesena, Ferrara, Firenze, Forlì, Imola, Modena, Padova, Perugia, Pesaro, Ravenna, la provincia di Ravenna, Rimini, Rovigo, San Marino, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.