Il Tasting Emozionale brindando al Carnevale
Originally posted on 3 Febbraio 2016 @ 7:02Venerdì 5 febbraio dalle ore 20.30, a Venezia, si terrà presso il Wine Bar Teamo il tasting emozionale…
Cucina – Quando si studia una lingua si studia, in qualche modo, anche un popolo, la sua cultura, le sue tradizioni e le sue regole sociali perché imparare una lingua non significa solo usare in maniera corretta lessico e grammatica, significa anche saperla usare in maniera appropriata.
Uno dei modi, anzi io direi uno dei mondi, in cui meglio si può conoscere ed imparare molto sulla cultura italiana è quello che ruota intorno al cibo. Come si cucina e come si mangia.
Noi italiani siamo famosi per l’importanza che diamo al cibo. E credo che per un popolo come il nostro, ancora legato alle tradizioni, sia normale.
Ogni momento del rituale dei pasti evoca infatti in noi ricordi e memorie. Ogni oggetto della cucina, ogni profumo, ogni parola diventa una maddalene proustiana che ha la capacità di catapultarci indietro nel passato come una macchina del tempo.
Ogni passo della preparazione di un pasto è evocativo.
Quando ci si siede tutti insieme attorno alla tavola. E’ il momento in cui ci si ritrova con i propri affetti, in un posto familiare e lo si aspetta per fermarsi un po’ e ritrovarsi con sé stessi e con gli altri.
La preparazione è invece caratterizzata da un grande fermento: vedere cosa è stato acquistato per poi essere magicamente assemblato per creare delle vere opere d’arte da mettere sulla tavola e far felici occhi e palato di tutti. Cominciare a sentire gli odori quando la preparazione inizia, i rumori delle cipolle che soffriggono nell’olio, dell’acqua del rubinetto che riempie la pentola per la pasta. Cominciare a pizzicare qualcosa di nascosto. La preparazione è attesa, crea aspettative, aspettare di sentire quel sapore speciale. E’ il momento del racconto, forse più personale rispetto a quello a tavola, più confidenze, più pettegolezzi.
Anche la preparazione della tavola avviene in maniera apparentemente caotica ma in realtà sistematica. Prima la tovaglia, poi la conta dei commensali: “Quanti siamo?”, “12? Con o senza i bambini?”, poi i piatti i bicchieri, le posate, “Dove si siedono i bambini che non metto il coltello?”, mentre tutti si muovono intorno, ognuno con il proprio compito.
L’attesa finisce e le confidenze diventano storie. Storie di gente che ad un certo punto trova sempre una buona scusa per incontrarsi e che riesce a mettersi intorno ad una tavola a raccontare ed ad ascoltare.
.ui-datepicker-trigger { position: relative; left: -25px; top: 2px; width:17px; height:16px; } .ui-widget { font-size: 1em !important; } #ui-datepicker-div { z-index: 9999999 !important; } #searchboxInc_3293 { font: 12px/1.5 Arial, Helvetica, sans-serif; color: #003580 !important; } #searchboxInc_3293 form { background: #FEBA02; } #searchboxInc_3293 fieldset, #searchboxInc img { border: 0; } #searchboxInc_3293 fieldset { padding: 8px; } #searchboxInc_3293 #inout .booking-title { background-color: transparent; font-size: 1em; } #searchboxInc_3293 .booking-title { margin-bottom: 0.2em; position: static; font-size: 118%; font-weight: bold; line-height: 2.6em; display:block; margin: 0; } #searchboxInc_3293 p { font-size: 1.5em; margin: 0; } #homein, #homeout { float: left; padding: 0.5em 1em 0 0; } .avail { padding-top: 1em; clear: left; } #searchboxInc_3293 a.calender { vertical-align: -4px; } #searchboxInc_3293 a.calender img { background: #0896ff; } .blur { color: #999; } button { float: right; -moz-border-radius: 8px; -webkit-border-radius: 8px; border-radius: 8px; background-color: #0896FF; border: 2px solid #FFFFFF; color: #FFFFFF; letter-spacing: 1px; padding: 0.3em 0.9em; text-transform: uppercase; font: bold 1.333em/1 Arial, Helvetica, sans-serif; }
E’il momento in cui ti rendi conto che, mentre eri a scuola o al lavoro o chiacchieravi con gli altri la mattina di Natale. Qualcuno pensava a te. Cucinava per te perché quel momento diventasse speciale. E così lo aspettiamo quel momento speciale da condividere con gli altri.
Queste sono le cose che si devono vivere, per conoscere veramente una popolo e la sua lingua. Bisogna mettersi ai fornelli con loro. E sentirli parlare. Ascoltare le loro storie e provare ad entrare nel loro mondo. Tra passato e presente, po’ sospesi nel tempo.
Originally posted on 3 Febbraio 2016 @ 7:02Venerdì 5 febbraio dalle ore 20.30, a Venezia, si terrà presso il Wine Bar Teamo il tasting emozionale…
Originally posted on 1 Dicembre 2015 @ 10:08NATALE alle porte è corsa ai regali. Noi di Live in Venice solo belle notizie puntiamo al tradizionale….
Originally posted on 19 Novembre 2015 @ 10:02Il caffè una tradizione napoletana? Si, forse per la bontà, ma non certo per essere stati i primi…
Originally posted on 12 Novembre 2015 @ 10:09[LectiosVoice] Tutto nasce qualche anno fa quando alcuni appassionati veronesi giunti in visita al convento di San Francesco…
Originally posted on 27 Ottobre 2015 @ 10:09Il vino, in una delle sue declinazioni più nobili e ricercate, è il tema che accompagnerà l’evento “In…
Originally posted on 22 Ottobre 2015 @ 10:33 Baccarando è un Kit che aiuterà a trovare i migliori Bàcari e Osterie di Venezia per gustare…
Originally posted on 20 Ottobre 2015 @ 10:11Per la notte di Halloween anche le ricette e i menù si adeguano allo stile terrificante della notte…
Originally posted on 27 Settembre 2015 @ 14:02Torna a Longarone, La rassegna Sapori Italiani e Alpini l’ingresso è gratuito. Da sabato 3 a lunedì 5…
Originally posted on 24 Settembre 2015 @ 14:15 Oscar Green, è il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa arrivato alla IX edizione. Il 2015, l’anno dell’Expo…
Originally posted on 12 Settembre 2015 @ 17:20 I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Con questa frase di Salvador Dalì (1904…